Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 21 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Weekend tra cieli soleggiati e temporali pomeridiani e temperature in calo su molte regioni d’Italia

Meteo - Weekend con la Penisola Italiana tra la rimonta dell'alta pressione più ad ovest ed una circolazione fredda più ad est che porta allo sviluppo di temporali specie di stampo pomeridiano

Meteo – Weekend tra cieli soleggiati e temporali pomeridiani e temperature in calo su molte regioni d’Italia
Meteo Weekend.

Instabilità pomeridiana protagonista in Italia

Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una lacuna barica sul Mediterraneo con correnti fresche in quota che rendono instabile l’atmosfera sulla Penisola Italiana. Al mattino cieli per lo più soleggiati su gran parte del Paese, salvo della innocua nuvolosità sulle Isole Maggiori e degli addensamenti al Nord-Ovest con possibili piovaschi. Nel corso del pomeriggio atteso invece un aumento dell’instabilità in Italia con piogge e temporali in sviluppo soprattutto sulle Alpi, Appennino settentrionale e zone interne del Centro-Sud, ma con sconfinamenti sulle pianure e localmente fin sulle coste. Nel frattempo un vortice depressionario è in approfondimento sull’Algeria.

Ondata di maltempo in arrivo al Sud nei prossimi giorni

Ecco che nel corso della giornata di domani il vortice depressionario con minimo intorno a 1000 hPa sulla Tunisia, si muoverà in direzione delle nostre regioni meridionali. Tra domani e Venerdì atteso un peggioramento meteo soprattutto al Sud Italia con piogge e temporali anche intensi specie su Sicilia, Calabria e Puglia. Precipitazioni sparse possibili comunque anche sulle regioni del Centro-Nord, soprattutto a sviluppo pomeridiano.

Meteo - Il maltempo si accampa in Italia anche nel Weekend, con temporali in arrivo: ecco i dettagli

Meteo Weekend.

Weekend più stabile ma ancora temporali e aria fresca

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, nel corso del weekend dovremmo assistere alla rimonta di un promontorio anticiclonico sull’Europa occidentale e Mediterraneo occidentale, con massimi di pressione ancora sul nord Atlantico, mentre una vasta circolazione depressionaria colma di aria più fredda persisterà sull’Europa orientale fino ai Balcani, con aria fresca che affluirebbe anche sul Mediterraneo centrale. Condizioni meteo che tenderanno a migliorare in Italia, specie al Sud dopo il passaggio della depressione nord africana, con cieli per lo più soleggiati ma ancora piogge e temporali di stampo pomeridiano su molti settori. L’afflusso di aria più fresca porterà inoltre un calo delle temperature, con valori anche di 4-6 gradi sotto media sulle regioni adriatiche e valori solo leggermente sotto media sul resto d’Italia.

Tendenza meteo: alta pressione ancora poco convinta nel corso della prossima settimana

Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che all’inizio della terza decade di maggio mostrano un promontorio anticiclonico in espansione verso il Mediterraneo centrale con condizioni meteo più asciutte per l’Italia. Potrebbe comunque trattarsi di una rimonta molto veloce in un contesto dinamica, seguita poi da una saccatura depressionaria in arrivo da ovest.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto

OSZAR »